
Sistema di protezione perimetrale interrato
Si tratta di sistemi da installare posando il sensore sotto il livello del terreno a profondità variabili in funzione delle caratteristiche del terreno stesso (erboso, ciottolato, asfalto ecc.). Offrono molti vantaggi di stabilità ed efficienza, ma la loro peculiarità stà nel fatto di non essere visibili, non offrendo quindi l’opportunità al malintenzionato di individuare l’area protetta. Possono inoltre essere installati su terreni con profilo irregolare garantendo una sensibilità uniforme. Il sistema GPS (Ground Perimeter System) utilizza dei tubi riempiti con uno speciale liquido, ad una precisa pressione, che viene controllata da un particolare sensore. Le variazioni di pressione determinate dall’attraversamento di un intruso nella zona protetta, vengono rilevate ed analizzate dalla centrale di gestione ed in caso del raggiungimento dei parametri programmati invia il segnale di allarme alla centrale di gestione.
Questo tipo di protezione presenta un’alta immunità ai disturbi dovuti alle condizioni ambientali ed un indice di rilevazione dell’attraversamento altamente affidabile.