• RSS
  • Twitter
  • Home
  • Chi Sono
  • Prodotti
  • Portfolio
  • Video
  • Contatti
  • ANTIFURTO
  • DOMOTICA
  • VIDEOSORVEGLIANZA
  • NEBBIOGENI
You are here: Home » Prodotti

RADAR – Nuovo sistema di protezione perimetrale che utilizza onde elettromagnetiche

07 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

RADAR è un sistema di protezione perimetrale realizzato con rivelatori di intrusione volumetrici a microonde ad effetto CHIRP RADAR ad elevate prestazioni che utilizza le onde elettromagnetiche proiettate lungo il perimetro da proteggere, creando una barriera invalicabile.
La barriera è molto stretta con un ampiezza massima del fascio di circa 6-7 metri al centro del fascio sul piano orizzontale e di circa 15 metri sul piano verticale. La forma e le dimensioni del campo di rivelazione, lo rendono particolarmente adatto a proteggere sia aree completamente libere da ostacoli, sia aree di forma irregolare, anche in presenza di ostacoli fissi.

Si tratta di una tecnologia che utilizza onde elettromagnetiche per creare una fascia di protezione di circa 3-4 metri, sia in larghezza, sia in altezza, su una distanza di rilevamento massima 100 metri.

L’area protetta è formata da una barriera generata dall’emissione di onde radar da parte del sensore.

Le onde retroriflesse dal corpo che attraversa lo spazio protetto vengono acquisite ed elaborate tramite un processing digitale utilizzando la potenza di un DSP di ultima generazione, fornendo la segnalazione di Allarme e determinando anche l’esatto punto di attraversamento dell’intruso con una risoluzione di 1 metro.

E’ totalmente programmabile tramite il software di gestione MPX2000. L’area di rilevamento può essere suddivisa in 10 tratte totalmente programmabili.

Samsung Security Manager (SSM) – Gestione totale

07 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

Samsung presenta il nuovo software di rete che permette il controllo remoto e l’amministrazione dei DVR Samsung.

Gestione fino a 72 telecamere di rete.
Formato video supportati : H.264, MPEG-4, MJPEG.
Risoluzione video supportata : A seconda del dispositivo.
Formato audio supportati : G.711 u-law (PCM), G.723, G.726 (ADPCM).
Funzioni audio : audio bi-direzionale (Listen / Parla).
Monitoraggio dal vivo Multi Monitor : Fino a 4 monitor.
Modalità di monitoraggio dal vivo schermata Split : 1, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 64 (a schermo intero).
Schermata della modalità di monitoraggio dal vivo Split 1 : 4:3 dello schermo: 1/4/6/8/9/10/13/16/17/21/25/36/49/64. 16:09 modalità di schermo: 6/12/20/30. Modalità a schermo intero
Monitoraggio live Controllo PTZ : Area Zoom, Vai a zoom 1x, sensibilità PTZ, messa a fuoco, zoom, Patrol, Swing / Autopan, Gruppo / Scan, Trace / Pattern, Preset, Iris controllo.
Funzioni di monitoraggio dal vivo : OSD On / Off, Snapshot / stampata l’immagine, Luminosità / Contrasto controllo Mantieni proporzioni / dimensioni originali, Deinterlacing, flip, zoom digitale.
Registrazione dal vivo di monitoraggio : registrazione della piastrella video selezionato per la durata di 1 ora.
Search And Riproduzione Riproduzione Locale Remoto : Supportato.
Ricerca e riproduzione Ricerca : Ricerca per: cartella Data, Evento, Smart Search, POS Ricerca basata su DVR, NVR, locale.
Modalità di riproduzione : Start / stop, pausa, più veloce / lento avanti / indietro, passo avanti / indietro, saltare avanti / indietro.
Ricerca e riproduzione PTZ Control : controllo PTZ (Pan, Tilt, Zoom, Messa a fuoco, Preset), utilizzando il mouse o il joystick, zoom digitale in / out l’immagine, fare clic e passare il controllo.
Funzioni di ricerca e di riproduzione : Snapshot / stampata l’immagine, zoom digitale.
Backup Backup Locale Remoto : Supportato.
Backup : Archiviazione locale, eseguire il backup in formato (AVI, SEC).
Pianificazione del Backup : programma configurabile per il backup (solo modelli supportati).
Registri eventi di monitoraggio : SSM: l’utente, di sistema. Dispositivo: Sistema, fotocamera, del sensore, Uscita allarme. Macchina fotografica: Video Loss, Motion, un passaggio, Entrare, Uscire, Disappearing (Apparendo), manomissione, Scene Change, Tracking, Face Detection.
Utente : Sito / Gruppo utenti / gestione degli account utente, Gestione dei permessi per le funzioni di visualizzatore.
Mappa di visualizzazione Viewer : Modalità di visualizzazione Split per Layout mappa, zoom in / out, Video popup (Instant Viewer), fotocamera / sensore / allarme icone sulla mappa.

GE TVD-M1210W-2-P – Nuova Wedge dome IP

07 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

La serie di Wedge dome IP ha riscosso un notevole successo, oggi viene ampliata l’offerta con l’introduzione di un nuovo modello HD da 1.3 megapixel. Questo modello offre le medesime caratteristiche delle versioni SD e 2 megapixel già disponibili ma con un sensore immagine da 1.3 megapixel con risoluzione HD, dotata di eccellente sensibilità in condizioni di scarsa luminosità.

• Tipologia di telecamera: Wedge dome
• Sensore immagine da 1.3 MPX 1/3” CMOS
• Risoluzione HD in tempo reale (25fps)
• Compressione H.264
• Compatibile ONVIF
• Sensibilità 0.03 Lux
• Ottica fissa con focale da 2.8mm
• Grado di protezione IP66

Barriere a microonde

05 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

Barriere a microonde
Una barriera a microonde è uno dei rilevatori di intrusioni più affidabili e sicuri che vengono utilizzati nelle protezioni perimetrali per esterno.
Funzionamento delle barriere a microonde
Il funzionamento di una barriera a microonde è molto semplice. Questo tipo di barriere sviluppano un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che passa da un trasmettitore ad un ricevitore creando una barriera invisibile e estremamente sensibile. Quando il ricevitore rileva una differenza di condizione all’interno del suo fascio (quindi una possibile intrusione), inizia un’analisi approfondita della situazione che, se considerata una reale intrusione, fa scaturire un segnale di allarme che può essere trattato in forma analogica o digitale.
Impiego delle barriere a microonde
Per l’alta sicurezza, come per la protezione di carceri, centrali elettriche, raffinerie, siti militari, aeroporti, ecc., viene normalmente scelto un prodotto digitale ad analisi “fuzzy logic” (logica fuzzy) che, oltre a fornire un maggior livello di sicurezza, offre una notevole praticità d’uso e facilità di manutenzione anche da remoto.
Oltre a questi, barriere a microonde più economiche, comunque in grado di fornire prestazioni e risultati eccellenti, sono utilizzate per applicazioni civili e commerciali meno estese come per la protezione di ville, balconi, terrazze, piccole industrie e centri commerciali.
Barriere a Microonde di CIAS
CIAS ha sviluppato diversi modelli di barriere a microonde per la protezione perimetrale, dipendenti dal tipo di applicazione e dal livello di sicurezza richiesto.
• Ermo 482 e Ermo 482X Pro: barriera a microonde per protezioni esterne, è capace di adattarsi a qualsiasi condizione meteorologia, La versione 482X Pro è adatta alle protezioni perimetrali esterne di siti ad alto rischio.
• Coral: barriera a microonde per esterno nata per rendere più semplice e veloce l’installazione. Efficace protezione, funzionale e gradevole il design.
• Manta: barriera a microonde digitale per esterno di ultima generazione, bassa probabilità di falsi allarmi, alta sicurezza e semplicità di installazione.
• Ermusa: ideale per la protezione di grandi corridoi, balconi, gallerie pedonali, porticati, impalcature e perimetri medio/lunghi.
• Minermo: rivelatore anti-intrusione per protezioni esterne a tecnologia planare ad alta stabilità. Minermo è stato progettato per fornire al mercato residenziale una barriera a microonde ad alta sicurezza e antiagressione.
•
• Microonde e Salute

•
• Microonde e Salute
• Effetti sull’Esposizione alle Microonde emesse dai Rivelatori d’intrusione
• Ultimamente suscitano sempre più interesse i possibili effetti sul corpo umano dell’esposizione alle microonde in tutti i settori industriali, dal broadcasting, alle comunicazioni satellitari, ai radar giusto per fare qualche esempio.
• La domanda ricorrente oggi giorno è se i rivelatori a microonde per rivelare la presenza di intrusi in esterno ed in interno, con scopi quindi di sicurezza, siano più o meno dannosi per il corpo umano.
In qualità di produttore di rivelatori antintrusione a microonde, vogliamo insistere fortemente sul fatto che non vi sono effetti negativi sulla salute del corpo umano dovuti alla vicinanza a tali apparati.
Tale affermazione è oltremodo avvalorata da più fonti autorevoli che hanno studiato gli effetti dell’esposizione del corpo umano a radio frequenze e che ufficialmente hanno indicato dei limiti di esposizione al di la dei quali si può cominciare a parlare di possibili effetti negativi sulla salute del corpo umano.
• Un ente su tutti l’ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection) è, per quanto riguarda la protezione dalle NIR (Non-Ionizing Radiation), l’organizzazione non governativa formalmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e dall’Unione Europea (UE). Specialmente il suo riconoscimento da parte dell’OMS, danno credibilità a livello mondiale alle indicazioni di questo ente, il quale indica come limite, che tiene conto già di adeguati fattori di sicurezza, l’esposizione continuata della popolazione ad una densità di potenza di 1 mW/cm2
• La densità di potenza di un rivelatore CIAS per protezioni interne è di circa:
0,0008 mW/cm2 a 50 cm dal rivelatore pari a 1/1.250 del limite ICNIRP
0,0002 mW/cm2 a 100 cm dal rivelatore pari a 1/5.000 del limite ICNIRP
0,00005 mW/cm2 a 200 cm dal rivelatore pari a 1/20.000 del limite ICNIRP
• La densità di potenza di un rivelatore CIAS per protezioni esterne è di circa:
0,008 mW/cm2 a 50 cm dal rivelatore pari a 1/125 del limite ICNIRP
0,002 mW/cm2 a 100 cm dal rivelatore pari a 1/500 del limite ICNIRP
0,0005 mW/cm2 a 200 cm dal rivelatore pari a 1/2.000 del limite ICNIRP
•
È evidente come i valori indicati, siano decisamente più bassi (da 2 a oltre 4 ordini di grandezza) di quelli, già prudenziali, indicati come sicuri da un organo così autorevole. Occorre comunque aggiungere che le reali condizioni di impiego di questi rivelatori non conducono mai ad una esposizione continua, infatti i rivelatori per protezioni interne che prevedono, quindi, la permanenza di persone anche per un tempo di diverse ore nell’ambiente stesso, possono essere completamente spenti, durante queste ore, e pertanto non irradiano assolutamente nulla. Negli ambienti esterni invece, non occorre spegnere i rivelatori, giacché non è mai prevista la permanenza di persone se non per il tempo strettamente necessario ad attraversare la protezione (pochi secondi), inoltre ad una distanza dalla fonte di energia elettromagnetica, generalmente molto superiore a 2 metri. A soli 10 metri di distanza dalla fonte di energia elettromagnetica , la densità di potenza di una barriera Cias è inferiore a 0,000002 mW/cm2 cioè 500.000 volte più basso del limite indicato da OMS, considerando poi la durata dell’esposizione (pochi secondi), ci rende conto della sua assoluta inconsistenza.
• Maggiori informazioni circa le protezioni perimetrali con microonde.
• ©2010 Cias Elettronica Srl | Via Durando 38, 20158 Milano | tel +39 023767161 | fax +39 0239311225 | P.IVA 05050850154 | Privacy | WebDesign: Action!

Protezioni Perimetrali

Protezioni Perimetrali
La protezione perimetrale di un edificio (casa, cantiere, industrie,…) è la prima linea di difesa, se non l’unica, contro intrusioni o accessi non autorizzati nelle aree da proteggere. Le barriere perimetrali svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella vostra sicurezza globale e personale.
Inoltre, l’utilizzo di un sistema integrato nella protezione perimetrale, scoraggerà l’accesso non autorizzato alle aree riservate e fornirà segnalazioni dettagliate di allarme prevenendo così qualsiasi tentativo di aggressione o sabotaggio, fornendo al tempo stesso il frangente necessario per poter effettuare l’azione di difesa più idonea contro la minaccia.
Normalmente un buon sistema di protezione perimetrale è formato da diversi componenti e tecnologie:
• una rete fisica equipaggiata con cavi sensibili microfonici o a fibra ottica
• una barriera a microonde o una barriera a infrarossi attivi per la protezione perimetrale
• un buon sistema TVCC.
Le tecnologie più sicure adottate nell’ambito delle protezioni perimetrali sono:
• le protezioni perimetrali a microonde per la protezione esterna
• le protezioni a sensori doppler per la protezione anti-intrusione
• le barriere a infrarossi per la protezione a porte e finestre

Impianti di videosorveglianza = DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

03 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 147 del 26 giugno 2012 – Supplemento Ordinario n.129 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 “Misure per la crescita del paese” (Sviluppo Economico) – è stato decretato l’aumento al 50% della detraibilità dall’IRPEF degli interventi di ristrutturazione delle unità residenziale ad uso privato effettuati fino al 30 giugno 2013, fino al tetto massimo di 96.000 euro.

Tra gli interventi che riguardano la sicurezza fisica e che usufruiscono di tali maggiori incentivi, si segnala l’installazione di rilevatori di apertura e di effrazione dei serramenti; fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati (ndr: ossia sistemi di videosorveglianza); apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline; casseforti, porte blindate, serrature ed altri mezzi di sicurezza passiva.

Sarà quindi possibile recuperare fino a 48.000 euro per unità abitativa sotto forma di credito di imposta da usufruire in sede di dichiarazione dei redditi in 10 rate annuali di importo uguale, per le spese pagate tra il 26 giugno 2012 ed il 30 giugno 2013. Il periodo di recupero è ridotto a 5 ed a 3 anni per i contribuenti che hanno compiuto rispettivamente 75 ed 80 anni. Potranno godere dell’agevolazione anche coloro che hanno iniziato i lavori prima dell’entrata in vigore del decreto, ma che effettueranno i pagamenti successivamente. I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario o postale, indicando la causale con gli estremi della fattura, il codice fiscale del soggetto pagante e la partita iva del beneficiario. Ecco il testo che ci riguarda: Art. 11 Detrazioni per interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico 1. Per le spese documentate, sostenute dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2013, relative agli interventi di cui all’articolo 16-bis, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (*), spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 50 per cento, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unita’ immobiliare.

Restano ferme le ulteriori disposizioni contenute nel citato articolo 16-bis. 2. All’articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, dopo il primo periodo e’ aggiunto il seguente: «Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2013, fermi restando i valori massimi, le detrazioni spettano per una quota pari al 50 per cento delle spese stesse». 3. All’articolo 4, comma 4, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, l’ultimo periodo e’ soppresso; la presente disposizione si applica a decorrere dal 1° gennaio 2012. (*): per informazione, all’articolo 16-bis, comma 1 del DPR 22 dicembre 1986, n.917, si parla al punto F d’interventi “relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”: come si vede è il nostro settore al 100%.

Detrazione 50% e 55%, arriva la proroga

02 giu 2013 / 0 Comments / in Featured, News/by admin

Ultimo aggiornamento: Detrazione 50%, il governo approva la proroga fino al 31 dicembre 2013
Arriva la tanto attesa proroga delle detrazioni fiscali con importanti novità. Oggi il consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge in materia di edilizia e ha stabilito che ladetrazione fiscale per la riqualificazione energetica prorogata fino al 31 dicembre 2013 per i privati sale dal 55% al 65%.
Per i condomini invece la detrazione per la riqualificazione energetica, sempre del 65%, durerà fino a giugno 2014, ma solo se l’intervento per l’efficientamento energetico coinvolgerà almeno il 25% del cosiddetto “involucro” dell’edificio.
Anche la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia è prorogata fino al 31 dicembre 2013. Tra gli interventi agevolabili sono inclusi anche gli interventi antisismici nelle aree a rischio e gli arredi fissi, cioè le cucine e gli armadi a muro.
In sintesi, è stata confermata la proroga dei sei mesi annunciata nei giorni scorsi (tra l’altro con l’innalzamento della percentuale per l’efficienza energetica) e allungata a un anno la proroga per i condomini.
Un provvedimento che rilancia l’edilizia e che dà un’accelerata al risparmio energetico. Infatti il passaggio al 65% è in linea con il recepimento da parte del Governo della direttiva europea sugli “Edifici a energia quasi zero”.

Impianti Realizzati

PROMOZIONI

  • PROMOZIONI
    • ANTIFURTO (3)
    • IMPIANTI ELETTRICI (0)
    • VIDEOSORVEGLIANZA (8)

Gallery

prot_cantieri legend_2 thumb_configurazione dscn1086

Seguici

© Copyright - Ceci Paolo Impianti
  • scroll to top
  • Join our Facebook Group
  • Subscribe to our RSS Feed