Barriere a microonde
Una barriera a microonde è uno dei rilevatori di intrusioni più affidabili e sicuri che vengono utilizzati nelle protezioni perimetrali per esterno.
Funzionamento delle barriere a microonde
Il funzionamento di una barriera a microonde è molto semplice. Questo tipo di barriere sviluppano un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che passa da un trasmettitore ad un ricevitore creando una barriera invisibile e estremamente sensibile. Quando il ricevitore rileva una differenza di condizione all’interno del suo fascio (quindi una possibile intrusione), inizia un’analisi approfondita della situazione che, se considerata una reale intrusione, fa scaturire un segnale di allarme che può essere trattato in forma analogica o digitale.
Impiego delle barriere a microonde
Per l’alta sicurezza, come per la protezione di carceri, centrali elettriche, raffinerie, siti militari, aeroporti, ecc., viene normalmente scelto un prodotto digitale ad analisi “fuzzy logic” (logica fuzzy) che, oltre a fornire un maggior livello di sicurezza, offre una notevole praticità d’uso e facilità di manutenzione anche da remoto.
Oltre a questi, barriere a microonde più economiche, comunque in grado di fornire prestazioni e risultati eccellenti, sono utilizzate per applicazioni civili e commerciali meno estese come per la protezione di ville, balconi, terrazze, piccole industrie e centri commerciali.
Barriere a Microonde di CIAS
CIAS ha sviluppato diversi modelli di barriere a microonde per la protezione perimetrale, dipendenti dal tipo di applicazione e dal livello di sicurezza richiesto.
- Ermo 482 e Ermo 482X Pro: barriera a microonde per protezioni esterne, è capace di adattarsi a qualsiasi condizione meteorologia, La versione 482X Pro è adatta alle protezioni perimetrali esterne di siti ad alto rischio.
- Coral: barriera a microonde per esterno nata per rendere più semplice e veloce l’installazione. Efficace protezione, funzionale e gradevole il design.
- Manta: barriera a microonde digitale per esterno di ultima generazione, bassa probabilità di falsi allarmi, alta sicurezza e semplicità di installazione.
- Ermusa: ideale per la protezione di grandi corridoi, balconi, gallerie pedonali, porticati, impalcature e perimetri medio/lunghi.
- Minermo: rivelatore anti-intrusione per protezioni esterne a tecnologia planare ad alta stabilità. Minermo è stato progettato per fornire al mercato residenziale una barriera a microonde ad alta sicurezza e antiagressione.
- Protezioni PerimetraliLa protezione perimetrale di un edificio (casa, cantiere, industrie,…) è la prima linea di difesa, se non l’unica, contro intrusioni o accessi non autorizzati nelle aree da proteggere. Le barriere perimetrali svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella vostra sicurezza globale e personale.Inoltre, l’utilizzo di un sistema integrato nella protezione perimetrale, scoraggerà l’accesso non autorizzato alle aree riservate e fornirà segnalazioni dettagliate di allarme prevenendo così qualsiasi tentativo di aggressione o sabotaggio, fornendo al tempo stesso il frangente necessario per poter effettuare l’azione di difesa più idonea contro la minaccia.Normalmente un buon sistema di protezione perimetrale è formato da diversi componenti e tecnologie:
- una rete fisica equipaggiata con cavi sensibili microfonici o a fibra ottica
- una barriera a microonde o una barriera a infrarossi attivi per la protezione perimetrale
- un buon sistema TVCC.
Le tecnologie più sicure adottate nell’ambito delle protezioni perimetrali sono:
- le protezioni perimetrali a microonde per la protezione esterna
- le protezioni a sensori doppler per la protezione anti-intrusione
- le barriere a infrarossi per la protezione a porte e finestre
Barriere doppia tecnologia per esterno
olonna composta da: 1 coppia di MW + 4raggi IR h 2mt. Alimentazione 220 Volt. La nuova barriera concepita per la protezione esterna di grandi siti. MANA infatti, può essere com- posta e confi gurata in base alle esigenze installative ed al grado di sicurezza richiesto, solo a microonde, solo ad infrarossi attivi o combinata in doppia tecnologia. Ogni sezione ha uscita di allarme indipendente, gestibile in AND o OR direttamente dalla centrale di allarme. Robusta struttura in alluminio con schermo protettivo in policarbonato, fi ssata su una base predisposta per l’installazione a pavimento o su pozzetto (accessorio a richiesta). MANA DT è la combinazione delle due sezioni, normalmente data da una barriera a microonde ed un certo numero di coppie di infrarossi attivi.
Barriere infrarosso per esterno
barriera infrarosso h. 250 cm 4 raggi. Struttura in alluminio con schermo protettivo in policarbonato, tappo superiore in materiale antiurto (ABS). Barriera completamente cablata, ottiche con sincronizzazione filare,angolo di allineamento verticale 30°, orizzontale 180°, riscaldatori con termostato alim. 24Vac 50W, disqualifica automatica, antiscanning, funzionamento in modalità ANDaR, pilotaggio ANO da remoto, esclusione raggi e bypass, Tamper antirimozione, temperatura di funzionamento da – 25°/+65°C, alimentazione.
Barriera intelligente a tripla tecnologia
Pythagoras è una barriera intelligente a tecnologia multipla con analisi digitale del segnale disponibile per portate fino a 160 m. Le differenti tecnologie impiegate permettono alla barriera di adattarsi alle dimensioni del corridoio da proteggere, evitando disturbi provenienti da recinzioni o dalla vegetazione e superando i limiti che le varie tecnologie, se utilizzate singolarmente, potrebbero avere. Normalmente le condizioni climatiche per l’infrarosso e lo spazio disponibile limitato per la microonda.
Pythagoras 3 Tech
Tecnologie utilizzate = 1 barriera a Microonda + 2 Bi-ottiche ad Infrarosso attivo, 2 doppler (+1 kit IR opzionale)
Portata = 100, 160m
Impostazioni = AND-OR più 6 scenari predefiniti basati su analisi digitale Fuzzy Logic
Uscite allarmi = 3 relè RX / 2 rel TX
Uscita speciale = allarmi Protocollo RS 485 RX+TX
Altezza colonne = 2, 3m
Speciale = nuova colonna con comoda apertura frontale a sportello provvista di kit antiscavalcamento e anticalpestio.
Pythagoras 3 Tech
Le nuove colonne hanno una comoda apertura laterale del cover in policarbonato e ospitano in 2 metri di altezza una barriera a microonde digitale e due barriere ad infrarossi attivi. Per la versione a tripla tecnologia (Pythagoras 3tech ), in ogni colonna è presente anche un doppler a microonda per la protezione delle zone d’ombra generatesi durante la
fase di disqualifica dell’infrarosso . E’ possibile inoltre
installare una ulteriore barriera ad infrarossi attivi
centrale con l’aggiunta di un kit bi-ottica opzionale.
Pythagoras adotta inoltre un sistema di antiscavalcamento/calpestio che genera un allarme tamper nel momento in cui l’intruso dovesse cercare un varco per l’interno calpestando o agrappandosi al coperchio superiore. Questo sistema risulta innovativo perché sfrutta l’elasticità plastica del coperchio evitando allarmi impropri generati, per esempio, dall’accumularsi di neve o dallo stazionare di volatili.
Il circuito di elaborazione mette le diverse tecnologie in sinergia tra loro seguendo delle “Regole a logica Fuzzy”. Il segnale ricevuto viene analizzato e comparato con modelli comportamentali tipici, tramite algoritmi che stabiliscono con accurata precisione la presenza di un intruso. Il risultato è una altissima performance di rivelazione e un numero estremamente ridotto di falsi allarmi.
Sono impostabili 8 differenti scenari, che permettono di selezionare le priorità di allarme sulle diverse tecnologie nonché le funzioni antistrisciamento e antiscavalcamento
Le barriere Pythagoras sono dotate di un sistema di allineamento elettronico, di un sistema di regolazione dei parametri di lavoro e di un sistema di test, che rendono particolarmente semplici ed efficaci sia le operazioni di installazione che di manutenzione periodica, senza la necessità di utilizzare strumenti dedicati. La manutenzione inoltre, nel caso in cui la barriera sia collegata ad una linea seriale RS485, può esere eseguita anche da remoto utilizzando il software WAVE-TEST, già impiegato per tutte gli altri dispositivi digitali CIAS.
Barriere infrarosso per porte e finestre
La barriera SADRIN è stata studiata per essere im- mune da disturbi dei cellulari che si possono utilizzare in prossimità della barriera stessa senza generare falsi allarmi mantenendo inalterate le sue caratteristiche di funzionamento. La barriera SADRIN è protetta da accecamento solare sino a 300.000 lux, in ogni caso si consiglia di verificare il movimento del sole per evitare la luce diretta.E’ possibile regolare la posizione dei fasci all’altezza richiesta allentando la vite di bloc- caggio presente su ogni circuito, facendoli scorrere nella guida per poi ristringere la vite. Portata massima in interno 30 mt. Portata massima in esterno 15 mt. Temperatura -10° +65° – Sincronizzazione Filare.. Allineamento automatico. Sistema di rivelazione AND/OR. Protezione contro la luce solare SI. Uscita allarme relè NC – Tamper di antirimozione SI. Grado di protezione IP 54 – Dimensione 25×22 mm. Alimentazione12 Vcc – 50mA/80mA. Colore Nero. Disponibile anche in colore Bianco.
Rivelatore doppia tecnologia 12 m, 9 tende
La serie di rivelatori a doppia tecnologia DD1000 è nata della combinazione delle migliori tecnologie attualmente disponibili nel campo della rilevazione volumetrica del movimento. Tra le caratteristiche presenti nei rilevatori della serie DD1000 troviamo la tecnologia brevettata Range Gated Radar, l’ottica a specchio a focale continua, l’analisi vettoriale del segnale, la classificazione dell’intensità del segnale ricevuto dalle due tecnologie per ottenere la miglior risposta di allarme senza essere sensibile alle sorgenti di segnali di disturbo, l’antimascheramento ad infrarossi attivi con caratteristiche superiori a quelle richieste dagli standard EN Grado III. Il risultato è una serie di rivelatori adatta a tutte le applicazioni, da quelle residenziali a quelle di alta sicurezza. Caratteristiche La tecnologia brevettata Range Gated Radar stabilsce con precisione ill limite del campo di rilevazione del radar Tecnologia PIR con ottica a specchio a tende brevettata Risposta di allarme intelligente basata sulla classificazione del segnale del PIR e del radar Diagnostica automatica e continua su tutte le tecnologie Modalità ecologica: opzione per disabilitare la tecnologia radar quando il sistema di sicurezza non è inserito Dotato delle più severe certificazioni nel campo della sicurezza compreso EN Grado III e UL/ULc Specifiche tecniche Portata 4, 6, 9, 12 m impostabile tramite dip switches Angolo di apertura 78° Ottica PIR 9 tende specchio alta densità Frequenza microonda 5.8 GHz Max. uscita microonda (a 1m) 0.003 µW/cm² Funzione memoria Si Alimentazione da 9 a 15 VCC (12V nominale) Immunità ripple picco-picco 2V (a 12 VCC) Tempo di start-up rilevatore 60 s Assorbimento di corrente da 5 a 16 mA (8 mA nominale) Altezza di montaggio da 1.8 a 3.0 m Range di velocità obiettivo da 0.2 a 3.0 m/s Caratteristiche relè Allarme/Tamper characteristic NC, 80 mA 30 VCC, Form A Durata Allarme 3 s Temperatura di funzionamento da -10 a +55° C Umidità relativa 95% max. senza condensa Peso 120 g Dimensioni (A x L x P) 126 x 63 x 50 mm Grado IP/IK IP30 IK04 Tamper anti-rimozione ST400
Sensore Microonda/IR 12 mt.
ensore microonda/IR 12 mt. Si tratta di apparecchi di nuova generazione, che hanno ridotto le dimensioni, ma non le prestazioni, e rappresentano la soluzione ideale per le applicazioni per utenza residenziale o per esercizi commerciali con portata limitata. Studiata non solo pensando all’estetica, ma anche all’eccellenza delle prestazioni, la serie DD100 dispone di circuiti elettronici ad innesto per garantire un’installazione più rapida e meno problematica. Dati tecnici Alimentazione 9-15 V cc; ripple max. 2 V pp a 12 V cc Funzionamento normale 11.5 mA In stato di allarme con LED acceso 15.0 mA max. Uscite – Allarme Contatti N. C., 80 mA a 30 V cc Antimanomissione Contatto N. C., 100 mA a 30 V cc Tempo di allarme 3.0 sec. Altezza di montaggio da 1.8 a 3.0 metri Velocità bersaglio min. 0.2 – max. 3.0 m/s Frequenza microonde 2450 MHz Potenza microonde 0.005 microW/Cm 2 a 1.0 m.Copertura 7 tende da 12 metri. La portata può assere ridotta a 7 metri. Limiti ambientali da -10° a +55° C; max. 95% umidità Campo visivo 86° Classe di protezione dell’alloggiamento IP30 – IK02 (con ingresso cavo sigillato) Dimensioni 123 x 61 x 58 mm.
Analizzatore laser bizona, utilizza la tecnologia DSP.Snake gestisce 2 tratte da 2000 m di fibra
Analizzatore laser bizona SNAKE. Utilizza la tecnologia DSP, processa e analizza le variazioni di segnale generate dalla differenza tra il raggio di luce inviato e quello ricevuto attraverso dei sofisticati algoritmi software. Gestisce 2 tratte da 2000 metri max ciascuna di fibra ottica dando a disposizione segnalazioni di pre-allarme, allarme e taglio della fibra ottica tramite dei contatti relè. Ogni singolo relè può essere programmato tramite il software di gestione (PSW-SA) per dare una o più segnalazioni contemporaneamente. Rileva il taglio e/o lo scavalcamento della recinzione.
Cavo speciale in fibra ottica da installare lungo il perimetro dell’area
Cavo speciale in fibra ottica da installare lungo il perimetro dell’area da proteggere. A seconda della conformazione del perimetro e del grado di sensibilità che si vuole ottenere, la distribuzione della fibra ottica potrà assumere diverse configurazioni, ma in ogni caso non potranno essere utilizzati più di 2000 metri di fibra sensibile per zona.
Sistema di protezione perimetrale con cavo microfonico
Analizzatore DSP quattro zone CPS PLUS Stand-Alone. Utilizzando la tecnologia DSP, analizza i segnali rilevati dal cavo microfonico secondo algoritmi specifici. Il sensore CPS PLUS può gestire 4 tratte da 300 metri di cavo microfonico ciascuna con segnalazioni di allarme indipendenti Elaborazione dei segnali nel dominio del tempo. Elaborazione dei segnali nel dominio della frequenza. Elaborazioni di tipo combinato tempo-frequenza. Utilizzo di maschere per caratterizzare e riconoscere le segnalazioni rilevate dai sensori. Rilevazione dei livelli di energia dei segnali (analisi spettrale). Catalogazioni per categorie delle matrici di energia dei segnali. Sono previsti 8 ingressi locali e 8 uscite relè, di cui 7 totalmente programmabili tramite sw. Registrazioni locali. Alimentazione 12V. Comunicazione USB. Dimensioni: 260(L) x 160(H) x 90(P) mm.
Sistema di protezione perimetrale interrato
Il PGPSPLUS/1-4 è composto da: N° 1 analizzatore DSP che gestisce da 1 a 4 periferiche (PGPS2001/12) con 8 relè a bordo per le segnalazioni di allarme. N° 1 PGPS2001/2 sensore GPS Plus a due tubi. N° 1 valvola di compensazione a due tubi (PGPS242). Fascette (PGPS236). Sistema GPS PLUS a 2 tubi. Funzionamento a differenza di pressione in tecnologia DSP. Per la protezione di 100 m (espandibile a 400 m). Analisi dei segnali nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze con trasformate di Fourier. Analisi dei segnali di tipo combinato tempo- frequenza. Registrazioni locali. Dimensioni armadietto: 405(L) x 285(H) x 105(P) mm. Possibilità di controllare il valore della pressione e di settare i parametri di ciascun sensore. Rilevazione dei livelli di energia dei segnali (analisi spettrale). Catalogazioni per categorie delle matrici di energia dei segnali. Autotaratura. Con il software di controllo è possibile parametrizzare il sistema, visualizzare e memorizzare su file i segnali, in modo da poterli analizzare successivamente allo scopo di determinare le condizioni di taratura ottimali del sistema in ogni specifica installazione. |
Sistema di protezione perimetrale RADAR
Unità RADAR monotesta. Protezione 120 metri. Stand-Alone. Completo di fissaggio a parete. Scheda USB. 8 uscite relè. Senza cross point. Sistema di protezione perimetrale realizzato con rivelatori di intrusione volumetrici a microonde ad effetto CHIRP RADAR ad elevate prestazioni. Utilizza le onde elettromagnetiche proiettate lungo il perimetro da proteggere, creando una barriera invalicabile. In grado di rivelare ogni attraversamento della barriera stessa fornendo indicazioni precise circa il punto di attraversamento con un accuratezza di 1 metro in qualsiasi condizione meteorologica e di illuminazione attraverso la tecnologia cross point La barriera è molto stretta con un ampiezza massima del fascio di circa 6-7 metri al centro del fascio sul piano orizzontale e di circa 15 metri sul piano verticale. Particolarmente adatto a proteggere sia aree completamente libere da ostacoli, sia aree di forma irregolare, anche in presenza di ostacoli fissi. Possibilità di integrarsi perfettamente all’ambiente circostante, anche come corpo illuminante. Microprocessore di tecnologia DSP, con eccezionali capacità di elaborazione e di analisi dei segnali. In grado di rilevare con una probabilità superire al 99% intrusi umani di peso 40 kg che attraversano l’area protetta con qualsiasi movimento ed ad una velocità compresa tra 0,02 e 18m/sec. Sono possibili diverse tarature per rilevazioni personalizzate. Integrazione con la videosorveglianza. |
Stazione di Alimentazione
alimentatore switching con caricamento batteria Alimentazione: 230VAC/50Hz Uscita alimentazione: – 0,58A/13,8VDC – per grado 1, 2 – 0,23A/13,8VDC – per grado 3 – 2A/13,8VDC – utilizzo generico Corrente batteria in carica: 0,2A/0,6A/1A/1,5A Fitting batteria: 7Ah/12V Efficienza: 70% Protezioni: SCP, OLP, UVP, OVP*, tamper (antistrappo dalla parete, antiapertura del contenitore) Uscite tecniche: EPS – guasto alimentazione AC, PSU – guasto alimentatore, APS –guasto batteria Funzioni aggiuntive: conformi alla norma EN50131, schermo LCD Dimensioni: W=275 H=255 D=80+8 mm Osservazioni: contenitore sovramontato, chiusura – avvitata (possibilita’ di montaggio della serratura a chiave)ta.
Sistema protezione cantieri
Kit Antifurto GSM da cantiere in F.O.P. composto da: n. 1 Modulo Edil Defender GSM per Fibra Ottica Plastica, con lettore di prossimità integrato + n. 3 Tag di prossimità + n. 1 connettore per giunzioni in F.O.P. + metri 100 di Fibra Ottica Plastica. Le caratteristiche del Modulo GSM Edil Defender sono: Segnalazione fino a 5 numeri di telefono dei seguenti eventi attraverso l’invio di SMS: interruzione fibra; Tamper contenitore; rispristino rete GSM; mancanza alimentazione; ripristino alimentazione; guasto batteria; Allarme ingresso 1 e Allarme Ingresso 2, impianto inserito e disinserito. Gestione di una tratta di fibra ottica plastica da 200 metri lineari. Modalità di rivelazione allarme fibra: interruzione. Modalità di funzionamento Stand-alone (autonomo); Programmazione e gestione attraverso l’invio di SMS preimpostati. Duplice modalità di inserimento e disinserimento: attraverso l’invio di un SMS e/o Tag di prossimità con lettore integrato a bordo modulo. Uscite di segnalazione: allarme interruzione fibra, tamper contenitore, Life, Guasto GSM; Guasto batteria; Mancanza alimentazione. N. 2 ingressi a bordo per utilizzare il Modulo Edil Defender GSM come combinatore telefonico Stand-alone. Funzione squillo per attivazione uscita, attivazione uscita da remoto a mezzo SMS. Certificazione CE, REACH, RoHS Compliant.
Rivelatori infrarosso da esterno
Il BX-80N crea una barriera orizzontale a fasci multipli, che rileva la presenza di un intruso prima che questo faccia irruzione. Un solo BX-80N può proteggere una lunga distanza perché, installato al centro del lato da proteggere, ne copre entrambe le parti. Il Rivelatore passivo d’infrarossi BX-80N vi fa sentire sicuri sapendo che la vostra casa è ben vigilata. La tecnologia avanzata Optex nei rivelatori passivi d’infrarossi ha creato un’area di rilevazione lunga m 24 che consente di proteggere aree estese in orizzontale, come i perimetri degli edifici. La portata di rilevazione del BX-80N può essere regolata per evitare la rilevazione di oggetti indesiderati. Il BX- 80N ha la protezione divisa su due fasci che consente la discriminazione tra oggetti piccoli e grandi nell’area di protezione. Solo quando entrambi i fasci (superiore ed inferiore) rilevano il movimento, il BX- 80N attiva l’allarme. Conveniente e semplice da installare, il BX-80N è fissato al centro dell’area di protezione e protegge entrambi le parti. Non essendoci necessità di allineare trasmettitori e ricevitori, una sola persona può installare l’apparecchio rapidamente e facilmente. Un avvisatore acustico d’allarme incorporato nel BX-80N svolge un’azione deterrente verso l’intruso. Il suo disegno elegante si abbina ad ogni tipo di architettura. Dati tecnici Modo rilevazione Rivelatore passivo d’infrarossi Copertura m 24 (12 metri per ciascuna parte) Zone di rilevazione 4 (2 zone per ciascuna parte) Sensibilità 1.6°C a 0.6 m/s Velocità rilevabile da 0.3 a 1.5 m/s Tensione di alimentazione da 10V— a 28V— Corrente assorbita Normale 28mA, Max. 38mA Periodo d’allarme 2 ± 1 s Uscite a relè 2 uscite N. A. e N. C.(28V/0.2A ciascuna) Antiapertura N. C. si apre a coperchio rimosso Modo di prova ON o OFF Periodo di riscaldamento circa 45 s (il LED lampeggia) Segnalatore LED Lampeggia durante il tempo di riscaldamento. Acceso in allarme Grado di protezione IP 55 Temperature di funzionamento da – 20°C a + 50°C Umidità ambientale max. 95% Interferenze RF Nessun allarme fino a 20V/m Fissaggio A parete (interno /esterno) Altezza di fissaggio da m 0.80 a m 1.20 Peso g 400 Accessori a corredo 2 viti di fissaggio M4x20 Garanzia 2 annIl BX-80N crea una barriera orizzontale a fasci multipli, che rileva la presenza di un intruso prima che questo faccia irruzione. Un solo BX-80N può proteggere una lunga distanza perché, installato al centro del lato da proteggere, ne copre entrambe le parti. Il Rivelatore passivo d’infrarossi BX-80N vi fa sentire sicuri sapendo che la vostra casa è ben vigilata. La tecnologia avanzata Optex nei rivelatori passivi d’infrarossi ha creato un’area di rilevazione lunga m 24 che consente di proteggere aree estese in orizzontale, come i perimetri degli edifici. La portata di rilevazione del BX-80N può essere regolata per evitare la rilevazione di oggetti indesiderati. Il BX- 80N ha la protezione divisa su due fasci che consente la discriminazione tra oggetti piccoli e grandi nell’area di protezione. Solo quando entrambi i fasci (superiore ed inferiore) rilevano il movimento, il BX- 80N attiva l’allarme. Conveniente e semplice da installare, il BX-80N è fissato al centro dell’area di protezione e protegge entrambi le parti. Non essendoci necessità di allineare trasmettitori e ricevitori, una sola persona può installare l’apparecchio rapidamente e facilmente. Un avvisatore acustico d’allarme incorporato nel BX-80N svolge un’azione deterrente verso l’intruso. Il suo disegno elegante si abbina ad ogni tipo di architettura. Dati tecnici Modo rilevazione Rivelatore passivo d’infrarossi Copertura m 24 (12 metri per ciascuna parte) Zone di rilevazione 4 (2 zone per ciascuna parte) Sensibilità 1.6°C a 0.6 m/s Velocità rilevabile da 0.3 a 1.5 m/s Tensione di alimentazione da 10V— a 28V— Corrente assorbita Normale 28mA, Max. 38mA Periodo d’allarme 2 ± 1 s Uscite a relè 2 uscite N. A. e N. C.(28V/0.2A ciascuna) Antiapertura N. C. si apre a coperchio rimosso Modo di prova ON o OFF Periodo di riscaldamento circa 45 s (il LED lampeggia) Segnalatore LED Lampeggia durante il tempo di riscaldamento. Acceso in allarme Grado di protezione IP 55 Temperature di funzionamento da – 20°C a + 50°C Umidità ambientale max. 95% Interferenze RF Nessun allarme fino a 20V/m Fissaggio A parete (interno /esterno) Altezza di fissaggio da m 0.80 a m 1.20 Peso g 400 Accessori a corredo 2 viti di fissaggio M4x20 Garanzia 2 ann
WatchOUT DT eXtreme
Basandosi sulle richieste del mercato, il nuovo WatchOUT™ eXtreme fornisce una maggiore protezione 24 ore su 24 contro tentativi di sabotaggio tramite il nuovo antimascheramento attivo e il dispositivo antiavvicinamento. L’integrazione tra queste nuove caratteristiche e le esclusive tecnologie di rivelazione di RISCO Group, aumenta le prestazioni di WatchOUT ai massimi livelli.
Il riconoscimento selettivo degli eventi di WatchOUT avviene grazie a 4 canali (2 MW + 2 PIR) adibiti alla rivelazione:
La tecnologia SRT (Sway Recognition Technology) usa i 2 canali a microonde per il riconoscimento di oggetti che oscillano ma non si spostano come ad esempio arbusti o rami degli alberi e che quindi devono essere ignorati.
La tecnologia digitale di correlazione usa i 2 canali PIR ad ottica separata per assicurare che solo i soggetti che creano un segnale simile e correlato in entrambi i canali PIR possano far scattare l’allarme. Sono quindi discriminati ed ignorati gli animali, improvvisi sbalzi di temperatura e riflessi
Il dispositivo Anti avvicinamento genera un allarme prima del mascheramento o danneggiamento del rivelatore. L’uso di entrambi i canali a microonda identifica soggetti in avvicinamento analizzandone la direzione e vicinanza
2 canali MW e 2 canali PIR • Copertura di 90° per 15 m o di 5° per 23 m • Altezza di installazione da 1,0 m a 2,7 m • Discriminazione animali alti fino a 70 cm • Tecnologia di Correlazione Digitale – DCT: grazie a due canali PIR ad ottica separata sono rilevati soltanto gli oggetti che generano un segnale simile e correlato in entrambi i canali PIR, eliminando i falsi allarmi dovuti ad animali domestici e brusche variazioni di temperatura • Ampia gamma di staffe orientabili per le applicazioni a parete, su palo o a barriera • Funzioni di controllo e diagnostica avanzate • MW “Anti-collisione” per installazioni adiacenti di rivelatori • Tettuccio e grado di protezione IP65 contro gli agenti atmosferici • Novità! Antimascheramento analitico con IR attivo e funzione antiavvicinamento |
||
ShockTec
I rivelatori sismici digitali ShockTec™ vengono usati per protezioni perimetrali 24 ore sicure ed affidabili . Un tentativo di intrusione viene rilevato nel momento in cui l’intruso tenta di forzare, forare o sfondare porte finestre, pareti o soffitti
I rivelatori ShockTec integrano un sistema di calibrazione della sensibilità preciso e affidabile che previene la possibilità di effettuare tarature troppo sensibili o poco sensibili.
I rivelatori ShockTec rilevano l’impatto ed offrono un eccellente livello di discriminazione tra reali tentativi di intrusione e comuni vibrazioni ambientali grazie ad un avanzato microprocessore che analizza accuratamente la frequenza, l’energia, l’ampiezza e la durata del segnale della vibrazione.
Affinché i rivelatori ShockTec generino allarme, l’evento deve essere superiore alla soglia di rumore ambientale e la sua durata deve essere limitata. L’energia dell’evento viene poi misurata simultaneamente tramite due canali di rilevazione ed elaborazione differenti garantendo una analisi della vibrazione molto accurata.
• LED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile ” e “poco sensibile ”per calibrare accuratamente il sensore
• Montaggio su cornici, infissi, stipiti o vetro, orizzontalmente o verticalmente
• Potenziometro di regolazione sensibilità a doppio stadio
• Sensore piezoelettrico incapsulato.
• Protezione contro la manomissione del coperchio.
• Estetica moderna con ampio spazio per il cablaggio e passacavo ermetico in gomma
• Memoria primo allarme e successivi
• Disponibile a richiesta involucro marrone
ShockTec Plus – ShockTec con contatto magnetico
ShockTec Plus con Contatto Magnetico ha un reed interno per una doppia protezione (urti e contatto) |
ShockTec™ Plus ha un reed interno per un magnete opzionale per chi desidera anche la protezione contro l’apertura di porte e finestre. Il sensore può essere montato verticalmente o orizzontalmente con il magnete posizionato da una o dall’altra parte dell’unità
ED tricolore con indicazioni di “troppo sensibile” e “poco sensibile ”per calibrare accuratamente il sensore
• Reed interno per una doppia protezione (contatto e sismico)
• Il magnete per l’apertura di porte e finestre può essere montato indifferentemente su entrambi i lati dell’unità (tolleranza magnete 20 mm.).
• Montaggio su cornici, infissi, stipiti o vetro, orizzontalmente o verticalmente
• Potenziometro di regolazione sensibilità a doppio stadio
• Sensore piezoelettrico incapsulato.
• Protezione contro la manomissione del coperchio.
• Estetica moderna con ampio spazio per il cablaggio e passacavo ermetico in gomma
• Memoria primo allarme e successivi
• Disponibile a richiesta involucro marrone
WatchIN™ Rivelatore Industriale Grado 3 ideale in condizioni ambientali critiche
Il rivelatore industriale doppia tecnologia WatchIN™ Grado 3, con un ottimo rapporto tra immunità ai falsi allarmi e capacità di rilevazione, è la soluzione ideale per le installazioni in condizioni ambientali critiche come siti industriali, cantieri, capannoni e magazzini.
WatchIN™ integra le tecnologie di rilevazione più avanzate di RISCO come Anti-Cloak™, SRT (Sway Recognition Technology), Anti-Mascheramento ad infrarosso attivo e funzione “Green Line”. Quando è collegato al BUS dei sistemi ProSYS permette il Controllo e la Diagnostica avanzata. WatchIN è conforme ai requisiti delle norme EN 50131-1 e TS 50131-2-4 Grado 3, Ambientali Classe III.
WatchIN utilizza la stessa tecnologia SRT del pluripremiato rivelatore da esterno WatchOUT; due canali a microonde per riconoscere e discriminare gli oggetti che oscillano o si muovono entro una distanza limitata ma non si spostano come ad esempio macchinari in funzione
2 canali MW e 2 canali PIR
• Copertura 25m a grandangolo
• Tecnologia SRT (Sway Recognition Technology) per il riconoscimento di oggetti che oscillano ma non si spostano.
• Guarnizione di gomma per garantire grado di protezione IP65:
- Permette l’installazione in siti con alta umidità come serre, piscine, etc..
- Evita l’ingresso di particelle di polvere tipiche nelle installazioni industriali
• Filtri ottici protettivi limitano falsi allarmi dovuti a forti sorgenti luminose o a luce solare riflessa da oggetti metallici
• Temperatura di funzionamento da -30°C a +60°C
• IR attivo per l’anti-mascheramento
• MW “Anti-collisione” che permette installazioni adiacenti di rivelatori
• Telecamera opzionale
Industrial LuNAR G3
Industrial LuNAR G3 è il più intelligente rivelatore di movimento disponibile ad oggi sul mercato, che utilizza la rivoluzionaria tecnologia Anti-Cloak™ e può essere installato fino ad un’altezza di 8,6 metri.
E’ il più intelligente rivelatore di movimento disponibile ad oggi sul mercato, che utilizza la rivoluzionaria tecnologia Anti-Cloak™ e può essere installato fino ad un’altezza di 8,6 metri.
LuNAR Industriale G3 è l’unico rivelatore da soffitto con Tecnologia Anti-Cloak™ (ACT™) in grado di rilevare intrusi che, bloccando le radiazioni infrarosse del proprio corpo con un grosso ombrello, un cartone o altro, inibiscono il funzionamento della sezione infrarossi del rivelatore. L’unità è anche in grado di rilevare intrusioni in ambienti
molto caldi dove la sezione ad infrarossi dei sensori non è in grado di rilevare.
LuNAR Industriale ha un’Avanzata Elaborazione Digitale del Segnale che configura automaticamente le soglie di allarme e il conteggio degli impulsi sia in funzione del movimento dell’intruso all’interno dell’area protetta, che dei fattori ambientali garantendo la migliore rilevazione possibile ed elevata immunità ad allarmi impropri.
LuNAR Industriale può essere controllato e testato da remoto usando l’esclusivo sistema bidirezionale ad infrarossi o tramite il software de teleassistenza del sistema ProSYS